IMPRESE NELLE REGIONI DEL SUD, NUOVO REGIME DI AIUTO PER PROMUOVERNE LA NASCITA

Sono previste due tipologie d’intervento:
- aiuti in favore delle piccole imprese di nuova costituzione (Titolo II del decreto)
- sostegno ai programmi di investimento effettuati da nuove imprese digitali e/o a contenuto tecnologico (Titolo III)
- 100 milioni di euro, rivenienti dal PON “Sviluppo imprenditoriale locale” FESR 2000-2006, per il primo intervento, riservato alle imprese con sede legale e operativa nelle aree di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia individuate nella Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale
- 90 milioni di euro, a valere sul PON “Ricerca e competitività” FESR 2007-2013, per il secondo intervento, riservato alle imprese con sede legale e operativa nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Nel caso degli aiuti in favore delle piccole imprese di nuova costituzione (Titolo II) l’agevolazione concedibile è rappresentata da un contributo, nel limite massimo di 200.000 euro, a parziale copertura dei costi sostenuti dall’impresa nei primi 4 anni, decorrenti dalla data di presentazione della domanda di agevolazione, connessi alla realizzazione di un piano di impresa finalizzato a:
- l’introduzione di nuove soluzioni organizzative o produttive
- l’ampliamento del target di utenza del prodotto o servizio offerto
- interessi sui finanziamenti esterni concessi all’impresa
- costi (spese di affitto, canoni di leasing e/o quote di ammortamento) relativi all’acquisto della disponibilità di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici necessari all’attività di impresa
- costi salariali relativi al nuovo personale dipendente assunto dall’impresa
Sono ammissibili le seguenti spese:
- impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
- componenti hardware e software
- brevetti e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi