Due bandi per il rilancio delle imprese venete

Con il bando "Rilanciare l’impresa veneta" la Regione intende finanziare progetti di formazione e di aggiornamento di figure professionali dirigenziali e manageriali, comprese quelle figure di “cerniera” e di supporto all’innovazione, particolarmente importanti per l’innovazione delle Piccole e Medie Imprese. Alle aziende vengono riconosciuti contributi a favore dei processi di trasferimento tecnologico e dello sviluppo di strutture di ricerca interne alle imprese, nonchè per la diffusione di servizi di consulenza esterna a sostegno delle imprese, finalizzati al processo evolutivo aziendale e alla continuità d’impresa.
Con il bando "Percorsi di mobilità transnazionale e interregionale professionalizzante" viene consentito ai cittadini del Veneto di compiere esperienze conoscitive e di apprendimento presso organizzazioni presenti sul territorio italiano, al di fuori del Veneto, nei Paesi dell’Unione europea, nei Paesi aderenti all’Associazione europea per il libero scambio (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) e nei Paesi candidati all’adesione (Croazia e Turchia). I percorsi di mobilità si traducono in opportunità di apprendimento pratico, finalizzato a conoscere ambienti di lavoro e ad acquisire conoscenze, abilità e competenze connesse ad una specifica attività, attraverso tirocini ad alto contenuto innovativo e di eccellenza. Questi percorsi possono essere articolati in periodi di formazione e lavoro presso imprese, di durata media fino a 6 mesi, o in visite di approfondimento e di scambio, anche di breve durata, mirate ad acquisire specifiche competenze. Le metodologie formative che saranno impiegate riguardano la formazione sul lavoro, l'accompagnamento e l’affiancamento della persona coinvolta nel percorso. L’iniziativa si rivolge specificamente alle persone fisiche, a prescindere dal loro status occupazionale.