Pescara: finanziamenti per la promozione di un sistema turistico ad alto livello di innovazione tecnologica

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni:
1. le piccole e le medie imprese, anche in forma cooperativa
2. le società consortili , costituite da PMI
Interventi ammessi
Le tipologie di intervento che caratterizzano questa linea di contributo sono:
A. Innovazioni di processo o di prodotto ovvero l'implementazione di un nuovo o significativo
miglioramento del metodo di erogazione o di distribuzione2, ottenuta attraverso cambiamenti
significativi di tecniche, attrezzature e/o software tendenti a diminuire il costo unitario di
produzione/servizio o distribuzione. L’innovazione può essere finalizzata sia al processo
produttivo già in atto nell’azienda per renderlo più efficiente e competitivo, sia all’introduzione
di un nuovo processo per la produzione di nuovi prodotti/servizi; in entrambi i casi, gli
interventi non devono configurarsi come attività di ricerca e/o sviluppo sperimentale.
B. Innovazioni organizzative ovvero l’implementazione di metodi che hanno lo scopo di
aumentare le prestazioni dell’impresa riducendone i costi di gestione, di organizzazione, e di
transazione anche tramite lo sviluppo e la realizzazione di tecniche derivanti da strumenti ICT,
migliorando la fruibilità e le condizioni dell’ambiente di lavoro (e quindi la produttività) o
riducendo i costi delle forniture.
C. Innovazioni di marketing ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing3 che
comportano significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti/servizi o nelle politiche di
prezzo, con esclusione delle spese di pubblicità.
Spese ammissibili
Acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, software e hardware esclusivamente dedicati al
progetto di innovazione con esclusione dei beni usati. Le spese concernenti l’acquisto di
software non possono essere superiori al 20% delle spese ammissibili;
- Servizi di consulenza ed equipollenti utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del
progetto d’innovazione, compresi i servizi di consulenza gestionale, di assistenza tecnologica,
servizi di trasferimento di tecnologie, consulenza in materia di acquisizione, protezione e
commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza, consulenza sul
rispetto delle norme. Tali servizi non devono essere continuativi o periodici, né essere connessi
alle normali spese di funzionamento dell’impresa. Inoltre, i servizi di consulenza dovranno
necessariamente essere acquisiti da fonti esterne. Tali spese non possono essere superiori al
20% delle spese ammissibili;
- Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how. Tali spese non possono essere superiori
al 20% delle spese ammissibili;
-Spesa relative alla perizia tecnica nella misura massima del 3% del costo totale ammissibile del
progetto e comunque non superiore a € 6.000,00
Importo previsto a bando
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 2.638.608,46, così ripartita:
- € 1.759.072,31 per la linea d’intervento A.1.1) di cui:
1) € 1.600.000,00 destinata solo alle PMI anche in forma cooperativa;
2) € 159.072,31 destinata solo alle società consortili.
Scadenza
27/05/2013