Friuli Venezia Giulia: finanziamenti per il comparto cerealicolo

Investimenti ammessi
Oltre a quelli destinati a razionalizzare e migliorare i sistemi di irrigazione, saranno ammessi a finanziamento i progetti di ottimizzazione dell’utilizzo dei fattori della produzione, finalizzato alla riduzione dei costi; quelli di ottimizzazione dei processi produttivi con introduzione di tecnologie innovative; progetti finalizzati a sostenere la competitività delle imprese e una migliore integrazione di filiera, con particolare riguardo alle produzioni di qualità agricole; progetti mirati all'aumento del valore aggiunto delle produzioni di base aziendali attraverso lo sviluppo della filiera corta e la vendita diretta al consumatore; la diversificazione della produzione e incentivazione di produzioni non eccedentarie; interventi migliorativi della situazione delle aziende agricole dal punto di vista della sicurezza sul lavoro e delle condizioni di lavoro degli addetti.
Ammissibili a finanziamento sono anche gli investimenti in opere edili, miglioramenti fondiari, impianti tecnologici ed attrezzatura finalizzati allo sviluppo dell'attività, realizzati successivamente alla data di pubblicazione della graduatoria delle domande di aiuto ammesse a finanziamento.
Soggetti beneficiari
Potranno beneficiare degli aiuti le imprese agricole con prevalenza della SAU condotta a seminativo (comprese foraggere), con presenza di almeno un occupato a tempo pieno.
Contributo
Il contributo in conto capitale sarà del 40 per cento del costo dell'investimento, incrementato del 10 per cento per i giovani agricoltori e per le aziende operanti in zone svantaggiate o aree “Natura 2000”. L'importo minimo della domanda è di 40 mila euro, ridotto alla metà per le zone svantaggiate.
Scadenza
28.05.2013