Sardegna – Prorogata la scadenza del bando a sostegno della creazione e dello sviluppo delle attività artigianali e di servizio

Obiettivi della Misura
La Misura si articola in 3 Azioni di cui solo due ammesse alla proroga:
Azione 1 - Sviluppo delle attività artigianali: l'Azione è volta alla creazione di nuove microimprese o allo sviluppo di quelle esistenti, nel settore dell'artigianato tipico locale basato su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale e in particolare di quello agricolo e forestale.
Azione 3 - Sviluppo delle attività di servizio: l'Azione è finalizzata all'avvio di nuove attività imprenditoriali o allo sviluppo di quelle esistenti che forniscano servizi di consulenza e accompagnamento alla nascita e allo sviluppo d'impresa, servizi alla persona nel settori socio-assistenziale, turistico, culturale, ricreativo, sportivo, etc., servizi rivolti ad attività di tutela e promozione del territorio e dell'ambiente.
Tipologia degli Investimenti
Gli investimenti riconosciuti sono riferiti alle seguenti categorie di spese:
a) ristrutturazione, adeguamento e ampliamento dei locali da destinare allo svolgimento dell'attività produttiva, commerciale, e/o di servizio;
b) acquisto di software, tecnologie, servizi;
c) acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature per la creazione, l'ammodernamento, il potenziamento e l'ampliamento dell'attività. Nel caso di leasing i costi connessi al contratto (garanzia del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali, oneri assicurativi, etc.) non costituiscono spese ammissibili;
d) studi di fattibilità, assistenza e consulenza;
e) spese generali solo se collegate ad investimenti materiali;
f) IVA nel caso in cui la stessa non sia recuperabile e realmente e definitivamente sostenuta da beneficiari.
Intensità massima dell'aiuto e volume massimo degli investimenti
È previsto un contributo in conto capitale pari al 50% dell'investimento ammesso.
SCADENZA
14/03/2013 per l’invio telematico – 29/03/2013 per la consegna della domanda cartacea