Lazio: Piani Aziendali di Smart Working
La Regione Lazio intende promuovere una nuova misura a sostegno delle imprese e dei lavoratori nel quadro delle più generali iniziative attivate nell’attuale fase di emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di permettere di proseguire nel massimo dell’efficienza e dell’efficacia, l’attività produttiva aziendale.
Si tratta nello specifico di sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro, attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica, per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di “smart working”.
Si tratta nello specifico di sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro, attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica, per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di “smart working”.
Destinatari degli interventi sono lavoratori e lavoratrici dipendenti delle imprese richiedenti il contributo. I dipendenti sono ricompresi nelle seguenti tipologie contrattuali:
contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
contratto di apprendistato (ai sensi del D.Lgs. 81/2015);
soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili).
Sono esclusi:
i tirocinanti;
i collaboratori d’impresa;
i lavoratori con contratto di somministrazione;
i lavoratori con contratto di lavoro intermittente;
i titolari di impresa e i componenti dei Consigli di Amministrazione
L'avviso prevede l’erogazione di un contributo a imprese e titolari di Partita IVA per la fruizione di:
• AZIONE A: servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo
aziendale o regolamento aziendale approvato e pubblicizzato nella bacheca e nella intranet aziendale;
• AZIONE B: acquisto di “strumenti tecnologici” funzionali all’attuazione del piano di smart working
SPESE AMMISSIBILI
Ai fini del riconoscimento del contributo, l’Azione A è obbligatoria mentre l’Azione B è facoltativa.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
1 dipendente fino a € 2.000,00
Da 2 a 10 dipendenti fino a € 7.500,00
Da 2 a 10 dipendenti fino a € 7.500,00
Da 11 a 20 dipendenti fino a € 10.500,00
Da 21 a 30 dipendenti fino a € 15.000,00
Oltre i 30 dipendenti fino a € 22.500,00
Domande a partire dal 12/03/2020
Domande a partire dal 12/03/2020